Visualizzazione post con etichetta Marvin Hagler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marvin Hagler. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2017

Marvin Hagler, l'uomo che ha segnato un'epoca


Marvin Hagler in una riga:

Potenza, tecnica, mento di granito ed una determinazione e ferocia uniche. Ha segnato un'epoca.

giovedì 25 giugno 2015

Marvin "The Marvelous" Hagler

Nato nel 1954, Marvin Hagler ebbe una adolescenza tormentata. Cresciuto solo dalla madre, che lo portò a vivere a Brockton, allontanandolo così da Newark, che in quegli anni viveva un periodo di sommosse.
Hagler iniziò a boxare nel 1969, con i fratelli Petronelli, che ne seguiranno l'intera carriera.
I primi anni da professionista furono molto difficili per Hagler, che stentava ad essere riconosciuto come un pugile di livello assoluto.
Arrivò tardi al titolo, contro Vito Antuofermo. Match pari, al termine di 15 round. Hagler aveva probabilmente vinto il match, ed anche chiaramente. Dovette attendere, quindi, ancora 10 mesi per battersi per il titolo, contro Alan Minter, che venne distrutto in 3 round.
Hagler difese il titolo numerose volte, ma cominciò ad essere ritenuto come uno dei migliori pesi medi di sempre allorché nel 1983 batté Duran ai punti, nel 1984 Hagler in 3 riprese, in uno dei match più selvaggi della storia della boxe e nel 1985, in un match durissimo e spettacolare vinto in 11 round contro John Mugabi, che arrivava a quell'incontro con 27 vittorie, tutte prima del limite.
Hagler perse da Leonard, anche qui in maniera controversa, nel 1986 e si ritirò dal pugilato, senza mai essere stato messo ko in tutta la carriera.
Pugile classico, di grande tecnica, abilissimo sia in guardia mancina, sia in guardia normale, Hagler era dotato di potenza e straordinaria capacità di tenere i colpi.
E' considerato uno dei migliori pugili di tutti i tempi.

martedì 27 maggio 2014

Marvin "The Marvelous" Hagler


Marvin Hagler è stato uno dei migliori Pesi Medi della storia della Boxe. In possesso di una boxe di grande tecnica, in grado di muoversi in entrambe le guardie, sebbene sia nato come macino, Hagler non ha mai subito un ko in carriera ed è stato il re incontrastato della categoria dal 1980 al 1986, anno in cui si ritirò dopo l'opinabile sconfitta con Leonard.
Si potrebbe parlare per ore di questo straordinario campione, protagonista di battaglie memorabili, quali il match con Hearns e Mugabi, nel 1984 e 1985.
Marvin Hagler vive ora a Milano, ormai da moltissimi anni.

lunedì 23 dicembre 2013

Uno dei match di boxe più selvaggi: Hagler vs Hearns


15/4/1985, Marvin Hagler mette in palio il titolo dei Medi contro Thomas Hearns, probabilmente il miglior picchiatore della categoria, al tempo.
Il match, richiesto più volte e rimandato a causa di un infortunio dello sfidante, ebbe luogo al Caesars Palace di Las Vegas e si risolse in una guerra senza quartiere, dal suono del primo gong, fino all'epilogo.
Boxe d'altri tempi, in cui entrambi non fecero mai un passo indietro.
Questo match è considerato, ancora oggi, uno dei più spettacolari della storia del Pugilato, nonostante sia durato meno di tre round.

giovedì 15 marzo 2012

Marvin "The Marvelous" Hagler

Marvin "The Marvelous" Hagler è stato sicuramente uno dei migliori Pesi Medi di sempre ed il mio pugile preferito. In possesso di una grandissima tecnica, unita a potenza demolitrice, piuttosto che basata sul singolo colpo, Marvin Hagler è stato Campione del Mondo di categoria per 6 anni, dal 1980 al 1986, quando, in Aprile, venne detronizzato da Ray Leonard, in un match che, secondo me, aveva vinto.
Memorabili i suoi match contro Thomas Hearns e John Mugabi, nei quali diede straordinaria prova di coraggio, resistenza e determinazione.
Hagler era mancino, ma poteva boxare sia in guardia normale che in guardia destra con la medesima abilità, in quanto era in possesso di una grandissima coordinazione gambe-braccia.
Conservo con orgoglio una sua foto autografata di quando era ormai passato al cinema, lasciando la boxe ed io ancora combattevo.
Pochi sanno che questo grande Campione, al termine della sua carriera si è trasferito a Milano.
Hagler, dopo la discutibilissima sconfitta con Leonard, contrariamente a molti altri pugili che, attratti dal denaro e dal richiamo della gloria sono tornati tristemente sul ring, non ha mai più combattuto, lasciando la boxe senza mai essere stato messo ko, dimostrandosi un limpidissimo esempio di rispetto verso lo sport a cui ha dedicato i suoi anni migliori.