Visualizzazione post con etichetta Rodolfo Vieira. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rodolfo Vieira. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2017

Oggi Vieira debutta nelle MMA

L'immagine può contenere: 1 persona, primo piano
Rodolfo Vieira finalmente debutta nella MMA, a San Paolo, in Brasile, contro Zarylbek Daniyar, del Kyrgyzstan, un fighter che arriva all'appuntamento con il grande campione di Jiu Jitrsu con un record di una vittoria ed una sconfitta.
Vieira è stato uno dei più grandi lottatori di Jiu Jitsu di sempre ed una icona dello sport negli ultimi anni.
Molto lungo il periodo di adattamento e preparazione di Vieira, che si è allenato per moltissimo tempo all'ATT, in maniera da arrivare pronto ad un esordio così importante.
Match previsto per la serata di stasera (nella notte italiana).

giovedì 2 giugno 2016

Tecnica di Rodolfo Viera (presa della schiena)


Eravamo nella vecchia sede della Kama, ma, anche allora, invitavamo personaggi di grande caratura tecnica.
Nel 2011 ospitammo Rodolfo Vieira, redice dalla vittoria in categoria ed Assoluto al Mondiale, che negli anni seguenti si consacrerà come uno dei più forti lottatori di tutti i tempi.

lunedì 11 agosto 2014

Ha vinto Barnett o il Catch Wrestling?


Barnett è uno dei pochissimi atleti di spicco del Catch Wrestling, assieme a Sakuraba. Entrambi hanno messo k'imprinting di questo stile nel loro modo di lottare.
Non so quanti conoscano il Catch Wrestling, che è una disciplina di tradizione ultracentenaria, persa negli ultimi 100-150 anni.
Tra Barnett e Lister, uno esponente del CW, l'altro del JJ, ha avuto la meglio Barnett e non la disciplina, che peraltro ha inciso nella dinamica dell'incontro.
Il Catch, che mi ha sempre interessato e che ho sempre seguito, si propone di sfiancare l'avversario, mantenendo sempre posizioni dominanti ed attraverso attacchi continui. E tutto ciò lo ha realizzato, pur con un Lister che è apparso in condizioni fisiche inferiori rispetto alle precedenti uscite.
Ma Barnett non è nuovo a questi exploit. Ha vinto il Mondiale NO-GI, nel 2009 ed, in occasione di un torneo in California, si è messo un kimono per la prima volta in vita sua ed ha finalizzato con una chiave al piede Otavio Souza, per poi essere al centro di una violenta controversa decisione a suo sfavore con Romulo Barral, che terminò la lotta visibilmente claudicante.
Sakuraba, dal canto suo, anche se in un contesto di MMA, finché il fisico lo ha sorretto e prima di essere stato mandato al macello con avversari 20-30 kg più pesanti, ha battuto tutti i Gracie che gli hanno messo davanti (Royce, Royler -finalizzato- Renzo -finalizzato-, Ryan...), non disdegnando di sottomettere gente come Braga o Conan Silveira. A quest'ultimo regalava almeno 30 kg.
Anche qualche sambista e qualche Judoka hanno giocato qualche brutto scherzo. Eccezioni, peraltro, che confermano la regola secondo cui il Jiu Jitsu è un metodo straordinariamente valido.
Credo che il Jiu Jitsu sia il regolamento più efficace nella lotta con sottomissioni. Ha un numero enorme di praticanti ed, inevitabilmente, un esercito da cui trovare campioni.
Il problema di tutti è quello di non fossilizzarsi sulle tecniche e sui regolamenti, se si aspira ad essere i più forti, i più efficaci ed i più "trendy".
Lister ha subito un "neck crank" (una cervicale), vietato nel Jiu Jitsu e si è trovato di fronte un lottatore al cui stile non era abituato, pur essendo egli stesso uno stilista di Jiu Jitsu molto atipico.
Ed infatti, lo stesso Lister, ha fatto fuori in 30 secondi Vieira, con una chiave al tallone, vietata nel Jiu Jitsu.
Si potrà obiettare: "Io faccio Jiu Jitsu e mi va bene così", come il Judoka potrà dire lo stesso se gli si parla di attacchi alle gambe.
Tutto vero, ma un'Arte Marziale è tanto più forte quanto più sia possibile attingere al suo vocabolario tecnico a livello di competizioni, almeno se si parla di Atleti di alto livello.
L'idea di Rickson, di creare una categoria "Elite", sembra ottima. Da vedere come verrà interpretata.
Tra Lister e Barnett non ha vinto il Catch Wrestling, ha vinto Barnett, ma utilizzando al meglio il suo stile.

sabato 19 luglio 2014

E' il momento della Worm Guard: come la passa Vieira

Sembra incessante il susseguirsi di mutamenti e trasformazioni del Jiu Jitsu, in maniera ancor più evidente per quanto riguarda l'utilizzo della guardia. E' il momento della Worm Guard, utilizzata da Keenan Cornelius, che ha creato notevoli problemi ai suoi avversari, al Mondiale dello scorso mese di Giugno. Rodolfo Vieira dà qualche suggerimento su come passarla.

 

mercoledì 5 febbraio 2014

Copa Podio: Rodolfo Vieira vs Travis Stevens


Rodolfo Vieira, uno dei top a livello mondiale nel Jiu Jitsu, se la vede con Travis Stevens, uno dei migliori lottatori di Judo contemporanei e cintura nera di Jiu Jitsu.

domenica 2 febbraio 2014

Finale Copa Podio: Rodolfo Vieira vs Leandro Lo


Seconda lotta, stavolta in finale, dopo che i due si sono affrontati nella parte eliminatoria del torneo, nella quale hanno pareggiato 0-0, dando vita, peraltro, ad un grande spettacolo, nel quale, Vieira è stato alla costante ricerca del passaggio di guardia, mentre Lo ha dimostrato una incredibile guardia.
Questa è invece la lotta della finale, nella quale Vieira dà fondo a tutto ciò che ha, in una straordinaria espressione di potenza e pressione. Ottiene la schiena, nel tentativo di passare la guardia e su quella posizione, finalizza l'avversario con uno strangolamento.
Prossimo appuntamento sarà ora il Mondiale, visto che Lo, salito nei Pesi Medi, partecipa sempre all'Assoluto.

lunedì 13 gennaio 2014

Passaggio di guardia e schiena by Rodolfo Vieria


Nell'Ottobre 2011 abbiamo avuto la fortuna ed il piacere di ospitare Rodolfo Vieira per un seminario, presso la nostra vecchia sede.
In quella occasione, il fuoriclasse brasiliano, mostrò una serie di posizioni e passaggi di guardia, parte integrante del suo repertorio.
Nel video, un passaggio che porta a prendere la schiena

sabato 28 settembre 2013

BJJ Scout analizza ancora il passaggio di guardia di Rodolfo Vieira


Bjj Scout analizza, ancora una volta come passa la guardia il miglior "pasador" in circolazione: Rodolfo Vieira.
Ci sono poche cose da scrivere, se non il consiglio di osservare con attenzione il video, che aiuta a comprendere quanto studiato ed elaborato sia il Jiu Jitsu dei migliori, con movimenti ormai automatizzati e pur sempre ripetuti con precisione sempre e contro chiunque.

lunedì 22 luglio 2013

Rodolfo Vieira: la sua fase di lotta in piedi


Bjj Scout, ancora una volta analizza lo stile di Rodolfo Vieira, approfondendo e concentrandosi su ulteriori dettagli del suo modo di lottare e portare a terra l'avversario, parte integrante del suo Jiu Jitsu, aggressivo e da passatore di guardia.
Come già BJJ Scout ha puntualizzato nella precedente analisi/video, Vieira ha uno stile molto personale in piedi, grazie alla possibilità offerta dal Jiu Jitsu di non avere limitazioni di sorta nelle prese e negli attacchi.
Quello che fa deriva dal Judo, ma, attualmente, spesso sarebbe penalizzato.
La scientificità con cui viene esaminata la tecnica di Vieira, è forse eccessiva e, spesso, quanto viene visto non rientra in ciò che veramente è nelle sue intenzione ed è magari più frutto di istintività e sensibilità individuali, ma comunque il tutto è molto interessante.
Un modo di lottare non convenzionale, ma estremamente efficace.

sabato 13 luglio 2013

Passare la guardia come Rodolfo Vieira



Video di analisi dedicato a Rodolfo Vieira, ormai celebre per l'intensità e la completezza del suo Jiu Jitsu, ma anche e soprattutto per la capacità e l'abilità nel passare la guardia.
Queste analisi sono spesso il punto di vista di chi le propone e non hanno la "scientificità" che, talvolta, vorrebbero proclamare.
Rimane il fatto che sono interessanti, perché offrono spunti che, anche se forse non, fanno parte del repertorio tecnico di questi atleti.

martedì 9 luglio 2013

Analisi di Rodolfo Vieira: morote, kouchi gari ed ouchi gari


Rodolfo Vieira è uno dei lottatori di Jiu Jitsu che dimostra maggiore abilità nelle fasi di lotta in piedi. E' evidente una forte influenza del Judo, che pratica abitualmente e che è un "marchio" molto evidente nella Scuola del Maestro Julio Cesar. 
Nel video vengono esaminate le tre tecniche fondamentali che adotta Vieira in piedi: morote, kouchi gari ed ouchi gari.
Oltre all'analisi di come "porta" queste tecniche, viene analizzato come vanno portate in linea generale.
Vieira è uno dei più forti lottatori contemporanei. Molto completo, Vieira affronta la lotta senza mai tirare guardia, ma imponendo il suo gioco, che predilige la proiezione ed il lavoro per passare la guardia.