Blog dedicato alle attività dell'Accademia Kama di Seregno, che si occupa di MMA - BJJ - Muay Thai - Grappling - Sambo - Wrestling - Difesa Personale - Boxe - BOX CROSSFIT CERTIFICATO; Personal Training.
Per orari dei corsi e dettagli www.accademiakama.com.
Marcelo Garcia lottava nei -77, Ricco Rodriguez nei +99. Si affrontano nell'Assoluto. Dopo uno slam di Rodriguez, Garcia prende l'asso dalla manica e vince.
E' l'edizione 2003 dell'ADCC, il più grande e prestigioso torneo al mondo. Il 2003 sarà, tra l'altro, l'anno di Dean Lister.
Grande rivalità tra Shaolin Ribeiro ed il ventenne Marcelo Garcia, astro nascente del Jiu Jitsu, che negli anni a seguire si imporrà come uno dei migliori lottatori della storia, al pari di Shaolin Ribeiro, anch'egli nell'Olimpo dei grandissimi di sempre.
In 20 secondi un preludio di quello che sarà in seguito lo stile di Marcelo Garcia.
Strangolamento "Nord-Sud" proposto da un grande esperto in materia: Marcelo Garcia.
Stessa tecnica mostrata, di seguito, da uno dei migliori lottatori del circuito ADCC, Jeff Monson, attivissimo anche nelle MMA. E nel preambolo viene infatti mostrata questa tecnica applicata in un match di MMA dal fighter americano.
Marcelo Garcia e Xande Ribeiro si affrontano nella finale per il 3° posto Assoluto della edizione 2005 dell'ADCC, il torneo di Lotta con finalizzazioni, senza kimono, più prestigioso al Mondo.
Entrambi i lottatori giungono all'appuntamento del 2005 al top. Quell'anno rappresenta infatti per entrambi uno dei migliori della loro carriera agonistica, che è proseguita ad altissimi livelli fino ad oggi.
La vittoria andrà a Marcelo Garcia, con uno strangolamento da dietro da manuale, marchio di fabbrica del lottatore dell'Alliance.
Al termine dell'incontro, grande stima reciproca ed affetto tra i due combattenti. Xande applaudirà alla vittoria dell'avversario e Marcelo dimostrerà grande misura nell'esultanza, come segno di rispetto ed umiltà nei suoi confronti.
Marcelo Garcia durante una sessione di sparring con Ruslan Khaskhanov, fighter dell'M1 Global, promozione di MMA russa ed accreditato di essere Campione del Mondo di Combat Sambo.
Il dominio di Marcelo Garcia è evidente, ma il lottatore russo si difende davvero molto bene. In una occasione addirittura, finalizza Marcelo Garcia con un triangolo ed in un'altra guadagna un "raspado".
E' una bella sessione, in cui, il lottatore di Sambo dimostra una buona compoetenza al suolo, soprattutto se si considera chi aveva di fronte.
Bell'allenamento, condotto con ritmo e dinamismo, ma anche in maniera molto fluida!
E' questa la prima ed unica apparizione di Marcelo Garcia in un match di MMA, nel quale combattè con un avversario molto modesto, contro il quale aveva da opporre solo il suo stellare Jiu Jitsu, ma una conoscenza quasi nulla della parte di striking.
Marcelo Garcia, pur dominando, non riuscì a chiudere il match dalla schiena dell'avversario, ovvero in una delle posizioni da lui preferite nella sua cfarriera di lottatore.
Il match verrà fermato dall'arbitro per ferita, causata da una poderosa ginocchiata dell'avversario.
Benchè il brasiliano abbia dominato, come detto, in svariate occasioni la sua totale incapacità di portare colpi ha messo in chiara evidenza come anche uno dei top al Mondo nel Jiu Jitsu, necessiti di una preparazione completa per affrontare un match di MMA.
Medesima sorte hanno subito avventurieri che si sono affacciati alle MMA con una Medaglia Olimpica nella Lotta, qualche Mondiale vinto nel Pugilato e nella Muay Thai.
Grandissima rivalità tra Marcelo Garcia e Shaolin Ribeiro all'ADCC 2005. Risolve tutto Marcelinho, con uno strangolamento da manuale, in 24 secondi.
Ma il movimento che determina tutto qual è? E' l'arm drag, una tecnica che renderà celebre e farà la fortuna del fuoriclasse brasiliano, in grado di esprimersi al medesimo livello sia con il gi che senza.
Sfida nell'Assoluto tra Roger Gracie e Marcelo Garcia, anno di grazia 2006. Entrambi hanno retto la scena del Jiu Jitsu, ai massimi livelli fino al 2010-2011.
Due dei più grandi talenti che la disciplina abbia espresso fino ad oggi ed entrambi fenomenali con e senza GI.
Quest'anno, nessuno dei due era presente al Mondiale.
Un giovane Marcelo Garcia, nella finale dell'Assoluto Brasiliano del 2006, affronta "Cyborg", a cui deve almeno una ventina di kg.
Il lavoro di Garcia è fantastico. Una tecnica sopraffina, a cui si aggiunge una grande personalizzazione dei movimenti hanno la meglio su Abreu, uno dei migliori della sua categoria.
Garcia domina tutto il match, mettendo costantemente in difficoltà il suo avversario, che cede per strangolamento.
Marcelo Garcia quest'anno non ha partecipato al Mondiale, ma ha segnato la storia del Jiu Jitsu dai primi anni del secolo, fino al recentissimo passato, attraverso un "gioco" furbo, veloce, ottimo sia nella fase in piedi che in quella a terra.
Marcelo Garcia ha anche vinto il torneo ADCC, dimostrando la versatilità del suo stile, che pur non è mai stato supportato da grande una presenza fisica.
Marcelo Garcia, probabilmente il lottatore di Jiu Jitsu più completo al Mondo, in grado di vincere con GI, così come nell'ADCC, ha nel suo immenso repertorio NO-GI uno degli strangolamenti più efficaci, in questa modalità di combattimento: la Ghigliottina.
Tirata da ogni posizione, ha permesso al talento dell'Alliance di vincere una serie infinita di incontri.
Da notare che garcia ha una ghigliottina estremamente efficace anche con il GI (e nel video che segue tutto questo è dimostrato).
Per Grappling e NO-GI in genere, ma anche per le MMA, allenare questo tipo di strangolamento. L'efficacia, se portata nella maniera corretta, è straordinaria.
Forse la prima, la seconda o la terza tecnica che ciascun praticante di Jiu Jitsu ha imparato nello studio di questa disciplina. La kimura dalla guardia chiusa.
Qui ad applicarla è Jacare. Avversario il leggendario Marcelo Garcia, durante un match all'ADCC 2007.
Cose semplici, ma efficaci...senza dimenticare la straordinaria forza fisica (allenamento), che permette a Jacare di strappare il braccio di Garcia.
In questo video come vede il Jiu Jitsu Marcelo Garcia, come lo interpreta in allenamento, la sua strategia, il perchè dei suoi attacchi ed i rapporti che lo legano ai Maestri che lo hanno formato.