Visualizzazione post con etichetta Floriano Bitturini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Floriano Bitturini. Mostra tutti i post

sabato 6 agosto 2016

CrossFit: allenarsi al TOP con i TOP

CrossFit è una idea di fare sport e stare in forma in maniera alternativa, vincente ed aggressiva.
E, per noi, un modo alternativo di proporre una attività che è disegnata per ogni tipo di esigenza.
Il CrossFit studiato per chi fa sport da combattimento e per chi non fa sport da combattimento, ma che vuole allenarsi come se dovesse farlo.
Seguiremo i programmi di consueto, mettendoci l'esperienza di anni ed anni dedicati agli sport da combattimento.
I nostri coach, Andrea e Floriano, metteranno a disposizione la loro competenza per quanto riguarda il condizionamento ed il miglioramento di forza, resistenza e potenza.
Abbiamo una pagina, su facebook, Crossfit Seregno, provate a dare un'occhiata alla serietà e professionalità che ci contraddistinguono.
In promozione, per chi si iscriva ora, 590 euro, allenamento unlimited, per 12 mesi.

giovedì 4 agosto 2016

BOOM!! E' nato Crossfit Seregno !!


Oggi abbiamo ottenuto la registrazione del nostro box, che è ora certificato per la pratica del Crossfit, sport che faremo nella maniera che conosciamo meglio: professionalità e serietà.
Il Crossfit della nostra Accademia seguirà i crismi comuni a questa attività, ma con una specializzazione da NON trascurare. Ci affideremo ad un professionista americano, che è stato il primo ad utilizzare il Crossfit per i programmi delle palestre UFC americane e per gli atleti della NFL.
Potrete allenarvi come un lottatore, un fighter di MMA o un giocatore del Football Americano, senza necessariamente combattere (ma potrete farlo) o senza essere colpiti in una partita, ma allenandovi al comunque al TOP.
I corsi saranno tenuti da Andrea Fogà, che ha ottenuto la qualifica come coach Level 1 e da Floriano Bitturini, che moltissimi conoscono per la straordinaria competenza per quanto riguarda preparazione fisica ed allenamento, in particolare per chi fa Sport da Combattimento.
Siamo, e siete, in ottime mani.

martedì 31 maggio 2016

Sabato di lavoro con KETTLEBELL, all'aperto. Floriano docet


Sabato scorso, workshop sul lavoro con i kettlebell, per una applicazione negli sport da combattimento.
Numero limitato e raggiunto prima del seminario.
A detta di tutti, una bellissima giornata, in cui tutti hanno potuto esercitarsi all'aperto, sotto la guida di uno dei migliori nel suo ambito. Un vero professionista: Floriano Bitturini.
Ad una persona seria e di grandissima competenza, si deve il successo di AK Training, il settore dedicato e destinato alla preparazione fisica di chi fa parte della nostra Accademia, a cui contiamo, a brevissimo, di dare una ulteriore ed importante implementazione.
Tenetevi aggiornati...

mercoledì 25 maggio 2016

Chiuse le partecipazioni al workshop sul lavoro con KETTLEBELL


Al fine di tutelare e garantire lo svolgimento di un workshop in cui tutti siano seguiti personalmente, è stato rispettato il programma di organizzare un lavoro a numero chiuso.
E' stato raggiunto il numero di partecipazioni, ma chi vorrà prendere parte a future attività, o alla replica di questo workshop, può contattare Floriano Bitturini, oppure noi.

mercoledì 4 maggio 2016

Workshop "IL KETTLEBELL" a cura di Floriano Bitturini


Il kettlebell, strumento di grande utilità per l'allenamento e la preparazione negli sport da combattimento.
Come utilizzarlo e come renderlo uno strumento essenziale per allenarsi, spiegato in un seminario tecnico da Floriano Bitturini, una delle persone più competenti in circolazione, per quanto riguarda la preparazione atletica.
Info indicate nella flyer.

domenica 13 marzo 2016

Oggi esame RAW TRAINING


Oggi giornata finale del corso per l'abilitazione RAW TRAINING, curato da Floriano, che ha messo a disposizione la sua straordinaria competenza, in favore di chi ha deciso di seguire un corso organizzato e strutturato in maniera straordinariamente seria e professionale.
Floriano è una persona che può confrontarsi con chiunque, in Italia, nell'ambito della preparazione fisica, legata a Sport da Combattimento e non.
L'immagine che vedete sopra rimanda ad un articolo apparso sulla pagina Facebook "AK TRAINING" ed ha avuto, in 24 ore, circa 50.000 visualizzazioni.
Competenza e proattività rendono Floriano un professionista serio e di grande affidabilità.
Ed è un piacere vedersi realizzare il suo successo. 
Ma siamo solo all'inizio...

lunedì 7 marzo 2016

Primo week end corso RAW TRAINING: successo annunciato


Terminate le prime due giornate del corso RAW TRAINING; tenuto da Floriano Bitturini, uno dei migliori esperti del settore.
Risposte positive ed un corso definito da tutti come un esempio di altissima professionalità e competenza.
Ringrazio Floriano, che si é sobbarcato un lavoro immane, tra burocrazia ed organizzazione del corso stesso, con la serietà ed affidabilità che gli riconosciamo tutti.
Nel proissimo week end si replica!!

mercoledì 3 febbraio 2016

Fra un mese corso RAW Training riconosciuto dal CONI


Corso con dispense distribuite a tutti i partecipanti del corso, che verrà riconosciuto dal CONI, per cui avrà una valenza particolare, per tutti coloro che vi prenderanno parte.
Costo bloccato a 330 euro e programmi testati su decine di atleti agonisti.
Chi frequenterà questo corso, verrà a contatto con la professionalità e la straordinaria competenza, nell'ambito della preparazione fisica e dell'allenamento, di Floriano Bitturini, uno dei migliori nell'ambiente.

martedì 26 gennaio 2016

Diventa Allenatore!! Corso certificato dal CONI !!


Il corso di cui nella flyer, permetterà l'acquisizione del titolo di Allenatore Nazionale certificato dallo CSEN (quindi dal CONI). Un titolo, quindi, non meramente cartaceo, ma pienamente valido ed efficace, anche e soprattutto dal punto di vista legale.
Il corso si svolgerà su quattro appuntamenti, nei week end del 5/6 e 12/13 Marzo.
Saranno distribuite oltre 40 pagine in dispense, relative a programmi testati su atleti agonisti di livello nazionale ed internazionale.
Si tratta di un corso che garantisce uno standard qualitativo altissimo e sarà tenuto da un professionista del settore, Floriano Bitturini, che ha una esperienza di 15 anni nell'ambito dell'allenamento e della preparazione fisica, ai massimi livelli.
Questo corso permetterà l'acquisizione di strumenti fondamentali per la formazione degli allenatori.

giovedì 7 gennaio 2016

Fra due mesi si può diventare Allenatori RAW TRAINING


Le date sono quelle indicate nell'immagine/flyer: 5/6 e 12/13 Marzo. 
Il corso fornirà gli strumenti necessari per diventare Allenatore certificato e riconosciuto dal CONI, la qual cosa significa che quanto verrà fatto avrà un valore ben differente dal semplice pezzo di carta.
Si tratta di un corso che avrà valenza legale e sarà spendibile nel proprio curriculum sportivo.
Docente sarà Floriano Bitturini, quindici anni nell'ambiente e persona di grande serietà e professionalità.
Verranno distribuite, a tutti i corsisti, delle dispense di grandissima utilità ed elaborate in maniera schematica e veloce, ma ricchissime di dettagli.

martedì 29 dicembre 2015

Non dimenticare questo appuntamento: già partite le prime iscrizioni!!


Registriamo già le prime iscrizioni a quello che sarà un corso riconosciuto dal CONI, e quindi con valore legale.
Ciò significa che potrà essere utile per chi svolge una attività lavorativa che abbia a che fare con la preparazione di atleti, ma non solo.
Si tratta infatti di un seminario che permetterà di acquisire una conoscenza profonda e dettagliata degli argomenti che verranno trattati e che riguarderanno come preparare e prepararsi per raggiungere una perfetta condizione fisica, sia per la competizione, sia per un obiettivo personale.
Chiedete chi è Floriano Bitturini, che sarà colui che terrà il corso.
Si tratta di un grande professionista che lavora in questo abito da 12 anni, con risultati testati sul campo.

lunedì 21 dicembre 2015

Corso Allenatore RAW TRAINING: DA SAPERE


Il corso indicato nella flyer, che si svolgerà nei week end del 5/6 e 12/13 Marzo avrà le seguenti caratteristiche.

  • Il profilo didattico si propone di essere di altissimo livello. Saranno a disposizione dispense utilissime, per i partecipanti
  • Il corso è RICONOSCIUTO dal CONI ed ha pertanto sia valore legale, sia valore curriculare per chi vi prenderà parte. Lo stesso potrà essere certamente utilizzato in ambito lavorativo, per chi svolga una professione sportiva che richieda queste conoscenze
  • Il docente sarà Floriano Bitturini. Chiedete in giro per farvi una idea della professionalità e competenza di cui gode


mercoledì 16 dicembre 2015

AK TRAINING: settore di Training per chi combatte, ma non solo


Come anticipato e nei progetti delle scorse settimane, ecco che parte il settore che si occuperà della Preparazione Atletica, del Condizionamento e di tutto ciò che abbia a che fare con il miglioramento fisico ed atletico del singolo, sia egli uno sportivo che combatte, oppure un semplice interessato a migliorare la propria cilindrata.
Lavoro, programmazione e risultati. Sono questi i parametri fondamentali su cui organizzare quello che sarà un settore connesso alle nostre attività, ma, al tempo stesso, autonomo.
Stasera, chi vorrà, potrà conoscere o approfondire la conoscenza di Floriano, un Professionista conosciuto e di esperienza ultra decennale in questo settore.
Struttureremo tutto nel migliore dei modi. 
Chi vuole, si rivolga a noi, per migliorarsi come Atleta o come  persona che tiene a se stesso ed al proprio miglioramento fisico.

giovedì 10 dicembre 2015

Corso Allenatori di Floriano Bitturini. Ultimi dettagli


A breve apriremo le iscrizioni per il Corso Allenatori di cui nell'immagine.
La formazione sarà affidata a Floriano Bitturini, la cui competenza e professionalità sono assolutamente fuori discussione.
Il corso, certificato CONI, ha valenza legale e, nei post precedenti, potrete ricavare tutte le informazioni su come verrà svolto e sugli argomenti trattati.
Sarà un corso serio, che intende offrire un elevato grado di preparazione a tutti i partecipanti, che potranno, al termine, mettere sul campo nozioni utili per unacorretta programmazionedella preparazione fisica, nonché sull'utilizzo corretto degli strumenti utili al suo raggiungimento.
Per qualsiasi ulteriore delucidazione, potete rivolgervi alla email indicata o direttamente a Floriano, che trovate su facebook.
Abbiamo già ricevuto molte richieste ed il numero dei partecipanti verrà limitato.

mercoledì 2 dicembre 2015

Corso Istruttori per la Preparazione Atletica !! Tutti i dettagli


Da non perdere
Il corso si rivolge a atleti, personal trainer, e semplici appassionati che hanno la volontà di arricchire le proprie competenze nel vasto campo della preparazione atletica. Attraverso un percorso completo che parte da esercizi base per la costruzione della forza come stacco, panca e squaw fino ad arrivare all'utilizzo di kettlebell ed attrezzi non convenzionali. PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI 4 GIORNATE: 3 GIORNATE DI CORSO TEORICO PRATICO + GIORNATA FINALE DI ESAME 1 GIORNO MATTINO PARTE TEORICA • Capacità coordinative e condizionali, cosa sono, perché il più delle volte vengono ignorate, come si valutano e come si allenano • Allenare il sistema. Cosa significa, differenza tra lavoro meccanico e lavoro neuromuscolare, perchè prediligere esercizi multiarticolari nella preparazione atletica. Brevi cenni anatomici. • Cos'è la performance. Come programmare le diverse fasi della preparazione che portano risultati misurabili e reali. Come scegliere la strada migliore per ogni singolo atleta. Soggettività e lavoro mirato POMERIGGIO PARTE TECNICA PRATICA • STACCO DA TERRA Analisi tecnica e pratica. Esecuzione corretta, punti critici dell'alzata, analisi del gesto sotto un profilo biomeccanico. A cosa serve realmente, come inserirlo correttamente in una programmazione. Varianti di esecuzione ed STT • TRAZIONI Analisi tecnica e pratica. Esecuzione corretta, punti critici dell'alzata, analisi del gesto sotto un profilo biomeccanico. A cosa servono realmente, come inserirle correttamente in una programmazione. Varie metodologie per allenarle. 2 GIORNO MATTINO PARTE TEORICA • La programmazione. Cenni di programmazione generale. • Calcolare il tonnellaggio e l'importanza dei numeri • La tabella di Prilepin, cos'è e come usarla • Analisi dei metodi MAV - FALEEV - RUSSO - BULGARO, dal principiante all'avanzato capire quale progressione è quella che realmente serve POMERIGGIO PARTE TECNICA PRATICA • Revisione alzate viste il primo giorno. Dubbi e domande • PANCA PIANA Analisi tecnica e pratica. Esecuzione corretta, punti critici dell'alzata, analisi del gesto sotto un profilo biomeccanico. A cosa serve realmente, come inserirlo correttamente in una programmazione. Le variabili allenanti e i lavori a tempo. • ESERCIZI NON CONVENZIONALI che implichino l'uso del bilanciere e delle kettlebell 3 GIORNO MATTINO PARTE TECNICA PRATICA • Revisione alzate viste il primo giorno. Dubbi e domande • BACK SQUAT Analisi tecnica e pratica. Esecuzione corretta, punti critici dell'alzata, analisi del gesto sotto un profilo biomeccanico. A cosa serve realmente, come inserirlo correttamente in una programmazione. Le variabili allenanti e i lavori a tempo. • FRONT SQUAT Analisi tecnica e pratica. Esecuzione corretta differenze biomeccaniche con il backsquat. Come scegliere che tipo di squat utilizzare in una programmazione. • Analisi tecnico pratica di press push press e jerk POMERIGGIO PARTE TECNICA PRATICA ESERCIZI NON CONVENZIONALI che implichino l'uso dei kettlebell • Analisi dei metodi EMOM - AMRAP - LADDER 4 GIORNO ESAME FINALE TEORICO PRATICO PREZZO PER I PRIMI 5 ISCRITTI 330 euro + tesseramento CSEN Il corso e la qualifica conseguita non sono in alcun modo connessi al progetto RawTraining.eu e ai corsi di formazione ad esso legati"

venerdì 27 novembre 2015

High Sinergy Circuit (HSC)


Floriano, ci indirizza su un nuovo protocollo

HSC (High Sinergy Circuit) Entriamo nello specifico, qui di seguito 8 HSC che potete provare! Ricordiamo però che l'HSC è un sistema per condizionare in modo GENERICO un atleta, quindi non andrà mai a sostituire un allenamento specifico. Un buon modo per utilizzarli è inserirli alla fine del lavoro specifico di forza. Io li faccio usare come parte "divertente" dell'allenamento. Prendete una rivista o un libro aprite una pagina a caso prendete l'ultimo numero (esempio pagina 106 - quindi prendo il 6) e eseguite l'HSC 6. Potete scegliere l'HSC anche in base al tempo TARGET che dovrete rispettare così da poterlo rendere meglio gestibile con il resto della seduta. • 1HSC 10 PANCA PIANA 60%BW 10 LENTO AVANTI 40% BW 10 REMATORE BILANCIERE 40% BW 10 STACCHI DA TERRA 60%BW 10 TRAZIONI 10 DOUBLE UNDER con la corda 5 ROUND FOR TIME ---------------------------- • 2HSC 10 CLEAN 10 STACCHI DA TERRA 10 PANCA PIANA 10 ZERCHER SQUAT 10 PUSH PRESS PESO DA UTILIZZARE 50% BW 5 ROUND FOR TIME ---------------------------- • 3HSC 10 STACCHI BW 10 PANCA 60% BW 5 TRAZIONI 5+5 HALO KB 25%BW 10 ROUND FOR TIME ---------------------------- • 4HSC 10+10 ONE LEG DEATHLIFT 10 SWING SQUAT 5+5 PRESS 5 TRAZIONI BW KB 30% BW 10 ROUND FOR TIME ---------------------------- • 5 HSC 12 STACCHI DA TERRA 12 CLEAN 12 PUSH PRESS 12 CLEAN&JERK 12 BACKSQUAT PESO DA UTILIZZARE 60% BW FOR TIME Abbassando il peso al 40% - 50% BW si può lavorare a più intervalli quindi 5 ROUND CON RECUPERO 1'30'' tra i round ---------------------------- • 6HSC 2+2 PUSH PRESS ONE HAND 50% BW 6 TRAZIONI 8 STACCHI DA TERRA 150% BW VERSIONE BEAST 5+5 PUSH PRESS ONE HAND 50% BW 10 TRAZIONI 10 STACCHI DA TERRA 150% BW 5 ROUND FOR TIME ---------------------------- • 7HSC 1 MINUTO STACCHI DA TERRA 1 MINUTO PANCA PIANA 1 MINUTO ZERCHER SQUAT PESO DA UTILIZZARE BW MASSIME RIPETIZIONI POSSIBILI ---------------------------- • 8HSC 10 CLEAN SQUAT+TRUSTER 10 ROW (10dx 10sx) 10 DUMBBELL PUSH UP 10 TRAZIONI 10 CLEAN&PUSH PRESS 10 SNATCH (10dx 10sx) PESO DA UTILIZZARE 25% BW per DUMBBELL 5 ROUND FOR TIME

martedì 17 novembre 2015

ZERCHER SQUAT. Un altro programma che ci passa Floriano

ZERCHER SQUAT Questo sollevamento metterà a dura prova il vostro ego. Se cercate una sola alzata in grado di mettere sotto torchio il vostro core, la vostra schiena, le vostre gambe e le vostre braccia lo Zercher squat è l'alzata che fa per voi. Come si esegue? Posizionate il bilanciere sul rack all'altezza del vostro ombelico, adesso passate le braccia attorno al bilanciere (immaginate di abbracciare un tronco) e posizionatelo nell'incavo dei gomiti. Adesso contraendo schiena ed addominali staccate il bilanciere dal rack e fermatevi in posizione eretta. Duro? Questo è lo Zercher! A questo punto scendete in buca fino a che i gomiti arrivino all'interno delle vostre ginocchia e da lì risalite. Avete appena fatto il vostro primo Zercher squat. La cosa che differenzia in modo sostanziale lo Zercher squat dagli altri tipi di squat è lo scarico delle forze verso terra. Mentre nel Back e nel front il peso viene scaricato a livello di struttura muscolo scheletrica verso terra nello Zercher tutto il peso del bilanciere è sostenuto muscolarmente da braccia, schiena, addominali e lombari. Questo rende l'esercizio eccezionale per la costruzione della forza nella regione lombare ed addominale. Inoltre imponendo il carico frontalmente sollecita in modo incredibile tutti i muscoli del tronco, costringendo l'atleta a restare ERETTO, DURO E CONTRATTO durante tutto il movimento per evitare di perdere il bilanciere. Come lo alleno? Per capire quanto possiamo spingere di Zercher squat dobbiamo prima valutare quanti chili siamo in grado di tenere "in braccio" in posizione eretta. Non è uno scherzo, provate e poi mi saprete dire! Non ci sono calcoli, non ci sono percentuali da ricavare dai massimali di back o di front, lo Zercher è prima di tutto forza nel tronco! Se non siete in grado di sostenere un determinato peso è inutile e stupido pensare di squattarci. Detto questo ecco un modo per allenarlo usando uno schema ad onda multipla SEDUTA DI ZERCHER SQUAT 1x5 70% rec 2' 1x4 75% rec 2' 1x3 80% rec 2' 1x5 70% rec 2' 1x4 75% rec 2' 1x3 80% rec 2' Pochi fronzoli, qui si parla di forza, non vi resta che

venerdì 6 novembre 2015

Allenare la Forza

Programma semplice, ma efficace, proposto da uno che ne capisce parecchio: il "nostro" Floriano, come sempre sul pezzo.

FORZA MASSIMALE perché tutto parte da lì La forza massimale è l'espressione di forza massima espressa in una singola ripetizione. Detto in poche parole il carico massimo che riuscite a sollevare una sola volta. Viene scritta nelle diciture come 1RM. Dall' 1RM si ricavano le percentuali di lavoro che poi vengono espresse nei programmi. La forza massimale è fondamentale perchè crea una solida base con cui lavorare in modo specifico per aumentare altri tipi di forza. Senza dei valori minimi di forza andare ad allenare la forza resistente o la power endurance risulta solamente una perdita di tempo. Vedere gente che non solleva nemmeno il proprio peso corporeo impegnata in circuiti non sense mi lascia sempre un po' incredulo ma alla fine ognuno è libero di pensare di essere nel giusto. Senza dilungarci troppo vi lascio i valori minimi sotto i quali è necessario lavorare specifico sulla FORZA MASSIMALE e lasciar perdere le altre cazzate. PANCA 1.25 BW STACCO 2 BW SQUAT 1.25/1.5 BW ATTENZIONE questi valori sono proprio il minimo a cui un atleta che usa "i pesi" come preparazione aspecifica per il suo sport deve puntare. Una volta raggiunti questi valori si può pensare di iniziare a lavorare specifico sul tipo di forza che serve realmente all'atleta quindi andare a trasformare la nostra forza massimale in un'espressione di forza specifica. COME ALLENO la forza massimale? Ci sono tantissimi programmi molto validi, ma ricordiamo sempre che nel principiante (se non avete almeno questi valori raggiunti con una tecnica sufficiente lo siete) più le cose sono SEMPLICI più FUNZIONANO. Il programma che vi lascio a seguire è semplice, lineare e tremendamente efficace. Potete usarlo in ogni alzata di forza che prevede un incremento di carico. Panca piana, stacco, back squat, front squat, lento avanti ecc. Potete allenare anche più alzate nello stesso mesociclo con lo stesso schema. Se prendiamo ad esempio la prima settimana 1 sett - 5x4x70% rec 2' traduzione 1 SETTIMANA - 5 SERIE x 4 RIPETIZIONI x 70% DEL VOSTRO 1RM - RECUPERO 2 MINUTI 1 sett - 5x4x70% rec 2' 2 sett - 6x3x75% rec 2' 3 sett - 8x2x80% rec 2'30'' 4 sett - 5x4x72,5% rec 2'30'' 5 sett - 6x3x77,5% rec 3' 6 sett - 8x2x82,5% rec 3' 7 sett - 10x1x85% rec 2' 8 sett - TEST MASSIMALE Troppo semplice per funzionare? Ricordatevi che la sua FORZA sta proprio nella SEMPLICITA' !!!

giovedì 5 novembre 2015

Allenati con un professionista: Floriano, il PREPARATORE


Allenarsi da professionista, con un professionista. Floriano è a disposizione di chiunque volesse prepararsi seriamente per competizioni e/o mantenere o migliorare la propria condizione fisica.
Pianificare, organizzare e periodizzare il proprio regime di allenamento, sono le caratteristiche di un lavoro meticoloso e serio, che Floriano metterà a disposizione di tutti coloro che fossero interessati.
Ed altre novità, di cui daremo informazione a breve, saranno annunciate a breve.

giovedì 29 ottobre 2015

Un ottimo metodo per allenarsi: a cura di Floriano


PER ALLENARSI DA PROFESSIONISTI, BISOGNA ALLENARSI CON UN PROFESSIONISTA

HSC - High Sinergy Circuit Va bene dai, vi ho riempiti di tecnica e tecnica, adesso vediamo di inserire un bel lavoro da uomini. Cosa sono e come inserire gli HSC nella preparazione atletica sia di un agonista che di un semplice amatore. Gli HSC sono "i circuiti". Chiariamoci subito, non centrano nulla con i circuitini da palestra sono veri e propri strumenti allenanti ad alto condizionamento. Quindi ogni HSC è pensato strutturato per un fine ben preciso. Il succo generale del discorso è questo: riuscire a fare 250kg di squat e poi avere il fiatone per due rampe di scale può sicuramente andar bene ad un powerlifter agonistico ma non ad un atleta di SDC o a chiunque usi l'allenamento della forza come preparazione aspecifica al proprio sport specifico. (esempio un pallavolista usa l'allenamento della forza per avere transfer mentre gioca a pallavolo non per sollevare 250 nello squat). Quindi contestualizziamo sempre l'allenamento. I circuiti sinergici ad alta intensità sono il mezzo più veloce brutale ed efficace per condizionare a livello generale un atleta. Parte pallosa per chi vuole qualche nozione tecnica, se volete solo allenarvi non leggetela, anche se saper quello che si sta facendo è l'unico modo per crescere. Dove vanno a puntare gli HSC? 1- La prima cosa è una RISPOSTA METABOLICA del vostro organismo denominata EPOC. In poche parole è l'incremento del metabolismo totale e del dispendio energetico per diverse ore a seguito dell'allenamento. Detto in soldoni è la spesa energetica che il vostro corpo continua a fare quando smettete di allenarvi. Si giusto! Lui non smette con l'ultima ripetizione ma continua a lavorare. 2- L'espressione di forza è legata a 3 fattori, velocità di esecuzione, carico e durata. I processi metabolici si attivano quando andiamo a lavorare la resistenza alla forza veloce e la resistenza muscolare (Curva di Bosco). 3- Più un esercizio è impegnativo da un punto di vista neurale e più sarà alta la risposta cardiovascolare. Quindi esercizi complessi come panca, stacco, squat, slancio, girata sono sempre da preferire all'uso di macchinari futuristici anche da un punto di vista semplicemente cardiovascolare. 4- Gli HSC portano le contrazioni muscolari ad avvenire in soglia o fuori soglia. Praticamente il vostro muscolo dopo l'allenamento è stato stimolato talmente nel profondo da continuare a lavorare con meccanismi di ricostruzione importanti Adesso basta parlare è il momento di metterci a sollevare ghisa. Qui d seguito un mio HSC, target stare sotto i 30'. Avete mezzora? Provate a farlo poi mi direte. HSC 10 STACCHI 100%BW ( il vostro peso corporeo) 10 PANCA PIANA 60%BW 5 TRAZIONI BW 5+5 HALO 20%BW HALO: (prendete un kettlebell o un disco, stando in piedi eretti tenetelo ai lati con le mani e mettetelo davanti al vostro naso. Adesso fate fare al kettlebell il giro completo della vostra testa. Ricordate che è il kettlebell a girare intorno alla testa non viceversa. Tornate nella posizione di partenza. Ecco avete fatto un HALO. Dovete fare 5 giri verso destra e 5 verso sinistra. Se dovete arrotondare i pesi arrotondateli per difetto Tutto questo da ripetere 10 VOLTE nel minor tempo possibile con esecuzioni tecniche buone e soprattutto valide (niente mezze trazioni o panca a 5cm dal petto) Alla fine avrete fatto 100 stacchi 100 distensioni su panca 50 trazioni e 100 halo Se lo provate fatemi sapere i risultati, ricordatevi che il TARGET è stare sotto i 30'