Visualizzazione post con etichetta GRAPPLING ITALIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GRAPPLING ITALIA. Mostra tutti i post

mercoledì 17 gennaio 2018

Alle 19.30 classe NO-GI


Per chi preferisca allenarsi senza kimono, così come per chi voglia perfezionarsi anche in questa modalità di confronto, oggi una classe di 90 minuti, tutta no-gi/Grappling.
Dalle 19.30 alle 21.
Condizionamento, tecnica e sparring.
Per non farsi mancare nulla.

venerdì 10 marzo 2017

Allenarsi no-gi. Quello che serve anche con il kimono


Approfondire la pratica no-gi permette di allenare aspetti della lotta che vengono praticati in maniera diversa o minore con kimono.
Uno di questi, ma non solo, è la parte in piedi, che prevede l'utilizzo di tecniche di Lotta Olimpica.
Molti dei migliori lottatori di Jiu Jitsu hanno dichiarato di utilizzare la Lotta Olimpica, più del Judo, anche per allenarsi con kimono.
Molto adattabile anche con il gi e più utile nel Jiu Jitsu, dove non esiste limitazione di prese e gli attacchi alle gambe sono molti frequenti.
Oltre alla Lotta Olimpica, ghigliottine ed attacchi agli arti inferiori sono più frequenti in un contesto con rashguard.
Il tutto ottimamente trasferibile quando si usa il gi.

mercoledì 15 febbraio 2017

GI e NO-GI: quello che disse Preguiça

L'immagine può contenere: una o più persone
Tutti ricordano i due workshop con Felipe Pena, noto anche come Preguiça.
Mi chiese come fossero organizzate le nostre classi.
Alla mia risposta replicò che, nella sua Accademia, erano diventate molto più numerose le classi senza kimono, dal momento che molti, oggi, sono gli appuntamenti e le competizioni senza gi.
Servio Tullio, una delle cinture marroni più forti di oggi e suo allievo, continua a lottare in entrambe le modalità, quasi sempre con soluzione vincente.
Lo stesso Preguiça, fino al novembre 2015, ha lottato per circa sei mesi senza kimono.
L'idea è quindi quella di aggiungere allenamenti no-gi, dalle 18 alle 19, ad esempio nei giorni dispari.
Abbiamo tempo per rifletterci. Intanto ci si continua a completare lottando no-gi, in vista degli appuntamenti primaverili.

martedì 23 febbraio 2016

Iniziato il training NO-GI

Iniziato ieri sera il mese abbondante di allenamento NO-GI.
Tutte le sere, ad eccezione del Giovedì, sempre senza kimono.
In questo periodo, che porterà all'Europeo di Roma, la possibilità di migliorarsi in maniera sensibile, in una delle modalità di lotta del Jiu Jitsu, ovvero quella no-gi.
Questo significherà: enfasi sulla parte di Wrestling; lavoro sulle finalizzazioni agli arti inferiori; attacchi al collo; passaggi di guardia e guardie contestualizzate a questa dinamica di lotta.

lunedì 14 settembre 2015

Qual è lo stile di lotta migliore?

Dopo il Polaris 2, che ha visto vittorioso Luca Anacoreta, in un prestigioso contesto internazionale, sono apparsi degni di attenzione, due risultati:

  • Garry Tonon vs Masakazu Imanari
  • Eddie Cummings vs Reilly Bodycomb
In entrambe le due lotte, su 15 minuti, senza punti e con regola "Submission Only", senza attribuzione di punti per alcun tipo di azione, si affrontavano specialisti di diversa estrazione lottatoria.

Garry Tonon (Jiu Jitsu), ha sconfitto in meno di 2 minuti con una chiave al tallone Masakazu Imanari, uno specialista di questo tipo di attacchi, laddove spesso si sente dire che chi pratichi l'Arte Suave sia debole proprio su quell'aspetto tecnico.

Stessa sorte è occorsa a Reilly Bodycomb, un lottatore specializzato negli attacchi alle gambe, di estrazione sambistica, ma comunque attivo anche in competizioni di Submission Wrestling.
Anche lui ha perso in meno di due minuti, con Eddie Cummings, un Jiujitero. Anche Bodycomb è stato fatto fuori con una chiave al tallone (sua specialità, assieme alle chiavi alle gambe in genere).
Entrambi hanno vinto applicando tecniche non ammesse nel regolamento di Jiu Jitsu sportivo, ma che chi si allena sul serio e chi compete anche con altre regole, conosce.

Non sono qui a tessere le lodi del Jiu Jitsu, che ha battuto, sul loro terreno, esponenti di altri stili di lotta. Non esistono stili alfa ed in passato ho messo video di Imanari che finalizzava, in match di MMA, qualche malcapitato brasiliano.
Gli elogi sperticati di ciò che si pratica, spesso celano un complesso di inferiorità che si vuole mascherare, oppure invidia per "gli altri".

Il "succo" della questione è da ricercarsi in un fatto molto semplice: lo scopo principale del Jiu Jitsu è finalizzare e, per fare ciò, si continua a lottare a lungo al suolo, laddove altri stili prediligono assegnare la vittoria anche in altri modi (proiezione, osaekomi, schienamenti).
Lottare per finalizzare significa cercare e trovare alternative e varianti per giungere all'obiettivo. E questo rende tutto molto più semplice. Puoi proiettare, attaccare, rovesciare, passare la guardia, ma l'unica cosa che conta è costringere alla resa l'avversario. E questo nel Jiu Jitsu riesce molto bene, soprattutto quando si ignorano gli schemi cervellotici dei regolamenti.
Se si lotta per finalizzare, che per il Jiu Jitsu è l'essenza del confronto stesso, per chi pratichi altri stili,vincere diventa una impresa non impossibile, ma nemmeno facile.
Detto questo, mi dissocio da chiunque affermi che il Jiu Jitsu sia lo stile di lotta migliore. 
Ognuno ha le sue peculiarità e caratteristiche, da cui imparare.

giovedì 5 febbraio 2015

Super sessione NO-GI


Bella sessione di allenamento no-gi, ieri sera, impreziosito dalla presenza di Fernando, lottatore di Stile Libero, che ha mostrato un paio di colpi di questa disciplina, fondamentale in qualsiasi stile di grappling.
Poi lavoro al suolo, sulle basi e su finalizzazioni frequenti nel confronto senza gi.
Il tutto preceduto da un buon condizionamento e da una fase finale di sparring.

venerdì 28 febbraio 2014

Nel dubbio, "double leg"


Nel Jiu Jitsu, se non la prima o la seconda entrata, il "double leg" rappresenta sicuramente una delle primissime insegnate.
Nel Grappling credo che, quasi tutti, insegnino come prima o seconda tecnica questo tipo di ingresso.
Nel video, come effettuare nel migliore dei modi questo tipo di attacco, senza incappare nei rischi a cui, almeno talvolta e, soprattutto, quando non portato correttamente, esso fa incorrere.

mercoledì 8 gennaio 2014

Oggi appuntamento con il Grappling/Jiu Jitsu no-gi e Muay Thai


Oggi riprende il consueto appuntamento con il Jiu Jitsu no-gi/Grappling, appuntamento nel quale si lavora su proiezioni, atterramenti e lavoro al suolo, tutto rigorosamente senza "kimono".
Per chi ha il Campionato Europeo di Jiu Jitsu, l'allenamento sarà con gi.
A seguire, ritorna la Muay Thai, dalle 19.30 alle 21, per chi ama lo striking.

martedì 18 dicembre 2012

Giornate pre-natalizie di Jiu Jitsu e Grappling


In questi giorni pre-natalizi, stiamo sfruttando al meglio la possibilità di allenarci senza la consueta affluenza. Sul tatami, come sempre in questi periodi, non mancano i più fedeli, coloro che, abitualmente, sono presenti durante tutto l'arco della stagione.
Se nelle settimane scorse abbiamo lavorato con intensità sui "raspado", in queste ultime ci stiamo concentrando sui passaggi di guardia e sulle modalità che li rendono più efficaci.
Contestualmente è stato incrementato il lavoro sulla parte in piedi.
I ragazzi che si stanno preparando per l'Europeo stanno sostenendo lo sforzo maggiore, ovvero la fase di "accumulo" di lavoro, mentre i grapplers che lotteranno a Castelletto Ticino stanno partecipando alle ultime sessioni di allenamento.
A Castelletto Ticino si è iscritta anche Anna, e la cosa non potrà che giovarle, in vista dei prossimi appuntamenti. Le gare forniscono esperienza e coloro che vi prendono parte sono, solitamente, i ragazzi più affidabili e costanti. A tal proposito, meglio non candidarsi, piuttosto che dover ricorrere alle consuete giustificazioni. Le gare non sono un obbligo e non tutti se la sentono o hanno voglia di farle. La competizione è una "parte" del Jiu Jitsu, importante, ma pur sempre una parte, sebbene non si possa negare che i nostri agonisti rappresentino il "fiore all'occhiello" della nostra Accademia.

giovedì 1 novembre 2012

Novembre: appuntamenti MMA, Grappling, Jiu Jitsu


Come anticipato nei giorni scorsi, avevo assicurato che saremmo andati incontro al nostro periodo più bello.
Stanno partendo i lavori per l'apertura della nostra nuova struttura, che sarà sede futura della nostra Accademia, a partire da Gennaio.
Intanto, Novembre si preannuncia carico di appuntamenti.
Il 10 Erno torna a combattere, a Varese in the Cage e sarà, come accaduto poche settimane fa, una nuova occasione per rafforzare lo spirito di squadra, coalizzandoci tutti nel tifo per il nostro guerriero. Manca poco ormai.
Dal 15 al 18 Novembre Anna sarà impegnata a Craiova, in Polonia, nei Campionati Mondiali di Grappling e BJJ, targati FILA. Anna lotterà per la Nazionale Italiana, grande onore, ma anche grande onere.
Il 24 Novembre appuntamento con il Jiu Jitsu, al Milano Jiu Jitsu Challenge. Puntiamo ad avere una spedizione, composta da moli giovani, da esordienti e da lottatori di maggiore esperienza. Per molti la prima o una delle prime opportunità di misurarsi in un campionato di Jiu Jitsu.
Tutti pronti, quindi. Novembre sarà un altro mese di lotte ed allenamenti fraterni.
Ma il bello deve ancora arrivare.

giovedì 11 ottobre 2012

Grapplers Quest. Roberto "Cyborg" Abreu vs Rolles Gracie Jr.


Superfight al Grapplers Quest. Protagonisti sono Roberto Abreu e Rolles Gracie, in un match ad alto indice di spettacolarità. Abreu domina in gran parte dell'incontro ma, in un paio di occasioni, Gracie va vicinissimo a chiudere la partita.
All'opera sono comunque due tra i migliori interpreti, nella loro categoria di peso, del Jiu Jitsu no-gi.

mercoledì 10 ottobre 2012

Tratto dal blog del Team Nova Invicta Salerno


Sul blog della Nova Invicta Salerno del M° Giulio Candiloro, una delle figure storiche del Jiu Jitsu italiano, appare questo articolo, che raccoglie le impressioni e l'esperienza successive ad un seminario tenuto con Jason Scully.
Vi sono molti spunti su cui riflettere e di grande acutezza, in maniera particolare nei capoversi finali, che suggerisco vivamente di leggere. Si parla di "berimbolo", "salti mortali" ecc e della caparbietà nel provarli, quando magari ancora non si è in grado di uscire da una "montada", considerando che questi movimenti riescono a questi atleti, che, oltre ad essere dei fenomeni, hanno l'opportunità di provarli e testarli per ore, fino a perfezionarli in maniera compiuta. 
Vi consiglio vivamente di leggere l'articolo, davvero interessante. Click sull'immagine.

martedì 7 agosto 2012

Sambo, finale 68 kg Mondiale 2011 e 15 min di tecnica Old School


Un match, finale dei 68 kg all'ultimo Mondiale di Sambo, svoltosi nel Novembre dello scorso anno, per dare una idea di che cosa sia questa disciplina, che combina proiezioni ed attacchi tipici del Judo e della Lotta Olimpica a movimenti propri e specialistici dello stile, con influenze provenienti da lotte locali. Rispetto al Judo che si vede oggi, il Sambo ha un patrimonio tecnico molto più vasto, con minori restrizioni regolamentari e maggiore facilità di comprensione della dinamica dell'azione, che è sempre molto intensa e viva. Anche il lavoro al suolo offre maggiori possibilità di espressione all'atleta, rispetto al Judo. Credo sia una bella disciplina da studiare non solo come complemento a Jiu Jitsu e Grappling, ma anche autonomamente ed in maniera completa.

Qui, 15 minuti di tecnica "Old School":

giovedì 21 giugno 2012

Prevendite NGT6 disponibili anche su Grappling Italia


A partire da oggi saranno disponibili le prevendite online di NGT6 anche su Grappling Italia, dell'amico Manolo, appassionato stakanovista delle MMA.
Sarà sempre il buon Manolo a fornire informazioni e riferimenti, sempre visibili, per poter acquistare, da casa, il biglietto per il prossimo NGT.
Visitate quindi  http://www.grappling-italia.com/  se volete assicurarvi un posto per il prossimo 21 Luglio.

martedì 19 giugno 2012

Prevendite disponibili anche su Grappling Italia


Per chi volesse acquistare i biglietti in prevendita, comodamente da casa, vi è la possibilità di farlo attraverso Grappling Italia, portale storicamente attivo e presente in tutte le iniziative di rilievo delle MMA, del Grappling e del Jiu Jitsu.
Manolo svolge un lavoro instancabile per tenere informata la comunità marziale italiana.
Attraverso Grappling Italia, in meno di un minuto vi è la possibilità di acquistare il biglietto, che verrà accreditato all'ingresso.
Altri riferimenti utili per le prevendite sono MMA Atletica Boxe, Accademia Kama, Stabile Team ed il sito di settore MMAMANIA.IT
Un grazie a Manolo, correttissimo e professionale, sempre e comunque.

martedì 21 dicembre 2010

2° Italian Grappling Open: foto ed amici

Andreino, terzo!
Andrea, terzo!
Alberto, oro!
Erno, oro!
Un piccolo gruppo (Kama, più Alessandro, Stefano, Anne, Marco, Virginio)

domenica 5 dicembre 2010

2° Italian Grappling Open su GRAPPLING ITALIA

L'ottimo "El Chupacabra", gestore ed ideatore del portale GRAPPLING ITALIA,  riferimento di punta per tutti i praticanti di MMA/Grappling/Bjj ed affini, ha puntato i riflettori sul torneo che noi della Kama andremo ad organizzare il prossimo 19 Dicembre, l'Italian Grappling Open.
Qualche domanda, a cui ho risposto, che potrà chiarire ulteriormente le idee su quanto vedrete nell'ultimo torneo di Grappling del 2010.